I grandi partiti europei come il PPE (quindi Forza Italia), l’S&D (quindi il PD) e l’ALDE hanno provato ad...
Partecipazione
Il Movimento 5 Stelle è da sempre condivisione, partecipazione, iniziativa dal basso, che diventa azione legislativa nelle aule dei consigli comunali, regionali e del Parlamento, a Roma come a Bruxelles.
Partecipazione, uguaglianza, e fiducia devono essere i pilastri su cui costruire anche il Mercato Unico Digitale, perché’ è solo così potremmo sviluppare una vera e propria cittadinanza digitale, che dia a tutti gli stessi diritti e pari opportunità di accesso ai servizi del mercato.
COSA STA FACENDO IL M5S
La società è in veloce trasformazione. La dimensione digitale ormai non è più solo un mezzo, ma è un vero e proprio modo per le persone di vivere la propria componente sociale. Dobbiamo perciò fare in modo che tutta la nostra attività legislativa sia volta a sviluppare una vera e piena cittadinanza digitale, concetto che necessita innanzitutto del requisito fondamentale dell’uguaglianza. Così come l’Unione si adopera affinché tutti i cittadini europei abbiano i medesimi diritti e pari accesso alle opportunità offerte dal mercato unico, altrettanto dobbiamo garantire anche sul piano digitale.
Vanno perciò eliminate le discriminazioni all’accesso e all’utilizzo dei servizi, dei contenuti e dei beni, come ad esempio l’iniqua pratica del geo-blocking. Ed a tal proposito mi chiedo se e in che misura possano ancora essere accettate delle discriminazioni su base geografica, o se esse non siano una chiara violazione dei principi dei trattati e delle velate misure protezionistiche.
Ma cittadinanza vuol dire anche partecipazione. Un utilizzo passivo del mercato digitale non giova né ai consumatori né alle imprese: per sviluppare appieno il potenziale del settore abbiamo bisogno che gli utenti partecipino in modo attivo e proattivo.
Da un lato, i cittadini devono poter più facilmente accedere ai servizi, migliorando l’inclusione sociale, e rendendo più agevoli e rapidi gli scambi con la PA; dall’altro le strutture governative devono garantire trasparenza del proprio operato davanti ai cittadini stessi. Scambi più facili possono però comportare rischi maggiori per i dati sensibili e personali. Ecco perché non dobbiamo trascurare una terza componente della cittadinanza: la fiducia.
PER COSA CI BATTIAMO
I cittadini europei impareranno a sfruttare il potenziale del mercato unico digitale solo se sentiranno di essere adeguatamente tutelati.
Dobbiamo perciò sempre trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e tutela della privacy, che non deve essere sacrificata a favore della mera “efficienza del sistema”. Le informazioni personali dei consumatori non devono diventare “merce di scambio” tra le grandi aziende.
Dobbiamo inoltre garantire che per i consumatori, e in particolare gli acquirenti, digitali, valgano gli stessi diritti che possono invocare nella vita quotidiana, soprattutto negli scambi commerciali.
Ieri, 16 gennaio, insieme ad alcuni colleghi, al Parlamento europeo di Strasburgo abbiamo manifestato contro i combustibili derivanti da...
Ho incontrato Chiara Nardon, Nicolò Pettenuzzo e Leonardo Brustolin, tre ricercatori dell’Università degli studi di Padova che hanno dato...
Lunedì 26 novembre sono stato ospite a “La Bussola” su Rai News 24 in diretta dagli studi televisivi del...
A maggio i costi delle chiamate internazionali verso gli altri Stati europei verranno abbattuti e noi del Movimento 5...
C’è bisogno di fare ancora chiarezza sul Reddito di Cittadinanza, cavallo di battaglia del nostro Governo. Molti infatti hanno...
Cosa stiamo facendo agli animali negli allevamenti? Anche un bambino potrebbe accorgersene: tutto ciò è crudele. Gli animali sono...
L’Europa ha perso una grande occasione di garantire la salute e la sicurezza dei suoi cittadini. Martedì, infatti, nella...
Le città occupano soltanto il 3% della superficie del mondo, eppure sono la causa del consumo di ben tre...
Il 12 settembre 2018 il Parlamento europeo ha approvato il testo della direttiva sul Copyright, con 438 voti favorevoli,...
Io personalmente penso che la politica abbia una responsabilità enorme nel costruire il futuro. Penso però anche che sia...
In vista dell’evento sulla Sostenibilità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) che sto organizzando a Bruxelles il 26...