Andare a votare questa domenica è molto importante perché l’Europa può diventare ancor di più uno strumento utile per...
Partecipazione
Il Movimento 5 Stelle è da sempre condivisione, partecipazione, iniziativa dal basso, che diventa azione legislativa nelle aule dei consigli comunali, regionali e del Parlamento, a Roma come a Bruxelles.
Partecipazione, uguaglianza, e fiducia devono essere i pilastri su cui costruire anche il Mercato Unico Digitale, perché’ è solo così potremmo sviluppare una vera e propria cittadinanza digitale, che dia a tutti gli stessi diritti e pari opportunità di accesso ai servizi del mercato.
COSA STA FACENDO IL M5S
La società è in veloce trasformazione. La dimensione digitale ormai non è più solo un mezzo, ma è un vero e proprio modo per le persone di vivere la propria componente sociale. Dobbiamo perciò fare in modo che tutta la nostra attività legislativa sia volta a sviluppare una vera e piena cittadinanza digitale, concetto che necessita innanzitutto del requisito fondamentale dell’uguaglianza. Così come l’Unione si adopera affinché tutti i cittadini europei abbiano i medesimi diritti e pari accesso alle opportunità offerte dal mercato unico, altrettanto dobbiamo garantire anche sul piano digitale.
Vanno perciò eliminate le discriminazioni all’accesso e all’utilizzo dei servizi, dei contenuti e dei beni, come ad esempio l’iniqua pratica del geo-blocking. Ed a tal proposito mi chiedo se e in che misura possano ancora essere accettate delle discriminazioni su base geografica, o se esse non siano una chiara violazione dei principi dei trattati e delle velate misure protezionistiche.
Ma cittadinanza vuol dire anche partecipazione. Un utilizzo passivo del mercato digitale non giova né ai consumatori né alle imprese: per sviluppare appieno il potenziale del settore abbiamo bisogno che gli utenti partecipino in modo attivo e proattivo.
Da un lato, i cittadini devono poter più facilmente accedere ai servizi, migliorando l’inclusione sociale, e rendendo più agevoli e rapidi gli scambi con la PA; dall’altro le strutture governative devono garantire trasparenza del proprio operato davanti ai cittadini stessi. Scambi più facili possono però comportare rischi maggiori per i dati sensibili e personali. Ecco perché non dobbiamo trascurare una terza componente della cittadinanza: la fiducia.
PER COSA CI BATTIAMO
I cittadini europei impareranno a sfruttare il potenziale del mercato unico digitale solo se sentiranno di essere adeguatamente tutelati.
Dobbiamo perciò sempre trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e tutela della privacy, che non deve essere sacrificata a favore della mera “efficienza del sistema”. Le informazioni personali dei consumatori non devono diventare “merce di scambio” tra le grandi aziende.
Dobbiamo inoltre garantire che per i consumatori, e in particolare gli acquirenti, digitali, valgano gli stessi diritti che possono invocare nella vita quotidiana, soprattutto negli scambi commerciali.
Con questo post vorrei raccontarvi il lavoro fatto in questi 5 anni, parlo di agricoltura, ma di fondo vi...
Siamo quasi in chiusura della campagna elettorale, e mi viene spontanea una riflessione. Il tempo prima del voto è...
Ho raccolto alcuni dei momenti più significativi di questi 5 anni, abbiamo ancora tanto da fare per cambiare questa...
Ciao, come sapete, in questi cinque anni da eurodeputato al Parlamento Europeo, ho fatto parte della ‘Commissione Agricoltura’ dove...
In settimana sono stato ospite al programma L’Arena in onda su TelePordenone. Nel corso della trasmissione abbiamo affrontato diversi...
L’evento “Alimentare” sarà un momento di condivisione e confronto sul tema dell’economia sana, legata indissolubilmente al benessere della persona....
Siamo nell’era digitale, un’era che evolve costantemente sotto i nostri occhi. Ma come possiamo trasformare questo insieme di nuove...
Riflettendo sulla conclusione del mandato ho sentito il bisogno di interrogarmi sul percorso: su ciò che ho visto, vissuto,...
Questa legislatura Europea ha rappresentato 5 anni decisamente intensi. Una esperienza incredibile. Assieme ai miei colleghi, a tanti altri...
Il commercio elettronico per crescere ha bisogno della fiducia dei consumatori, che devono sentirsi tutelati negli acquisti online come...
La sovranità appartiene al popolo e con il referendum propositivo le persone la potranno esercitare concretamente! La costituzione prevede...