Succede in Messico in un’area estesa del Golfo che copre oltre 23 mila chilometri quadrati. Qui la vita marina pare...
Agricoltura
Il M5S vuole inoculare nella società il virus della buona agricoltura. Come membro titolare in commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (AGRI) mi batto in Europa per portare avanti un’agricoltura sostenibile, un’agricoltura etica, che permetta di garantire un reddito più che dignitoso agli agricoltori e che sia rispettosa dell’ambiente che ci circonda.
Un’agricoltura biologica, totalmente priva di prodotti chimici di sintesi e di Ogm. Un’agricoltura biodinamica, orientata al rinnovamento delle tecniche di produzione che rispettino il suolo. Un’agricoltura al passo con i tempi, dove la vendita diretta sul web venga favorita. Il M5S vuole un’agricoltura dove i mercati siano più facilmente accessibili agli imprenditori agricoli e si oppone alla liberalizzazione spinta che vorrebbe il Ttip, che sacrificherebbe i piccoli produttori sull’altare delle multinazionali.
Un suolo coltivato in maniera sana e sostenibile aiuta a combattere addirittura il cambiamento climatico, in quanto trattiene il carbone e riduce le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Al contrario, come ci ha spiegato il direttore della F.A.O. a Bruxelles, Mustapha Sinaceur, un suolo coltivato con pratiche non sostenibili fa sì che il carbone in esso contenuto venga rilasciato nell’atmosfera in forma di biossido di carbonio (Co2), elemento che favorisce in maniera devastante il cambiamento climatico.
L’agricoltura, nella visione del Movimento 5 Stelle, é un settore giovane e aperto alle nuove esperienze che fanno scuola nelle varie realtà italiane. Vogliamo liberalizzare lo scambio di sementi tra agricoltori, mantenere la biodiversità dell’habitat naturale, ma anche dei soggetti agricoli. In poche parole, l’agricoltura che vogliamo non é quella di pochi grandi produttori che poggiano la propria forza nei grandi numeri, ma è quella diffusa che lascia spazio ai piccoli, alla qualità, alle produzioni locali, senza mortificare nessuna idea imprenditoriale e contadina.
Oggi si dice che gli OGM siano un vantaggio per la nostra agricoltura. Anzi, diciamo che c’è qualcuno che...
Ciò che è successo il 31 luglio sera in Consiglio comunale a Solagna (VI) rappresenta un vergognoso passo indietro...
In questi giorni il Senato italiano approverà o meno il CETA, il trattato di libero scambio tra Unione europea...
Fermiamo l’accordo che i partiti hanno approvato tradendo i cittadini. L’ho detto più volte e continuo a ribadirlo: il...
Il 16 maggio la Commissione Europea ha deciso di iniziare nuovamente un dialogo con gli Stati membri per il...
Martedì 25 luglio il Senato italiano ha intenzione di ratificare il #CETA: mobilitiamoci e continuiamo a fare pressione per dimostrare,...
Pieno sostegno ai cittadini di Conegliano che domani, giovedì 20 luglio, sceglieranno di marciare pacificamente per le strade della città per...
A Reggio Emilia abbiamo parlato di ambiente, agricoltura biologica, pesticidi, TTIP e visione comune (o meno) delle politiche agricole...
In Commissione Agricoltura abbiamo incontrato degli “esperti” nel campo dell’agricoltura, i quali ci hanno raccontato la solita bella storiella:...
Nel programma “ frutta e verdura nelle scuole ” c’è un’ottima opportunità per i produttori locali che coltivano col...
In Commissione Agricoltura abbiamo stabilito di incentivare il consumo di alimenti sani e salutari come la frutta e la verdura dando un contributo...