Tutelare e promuovere il Made-in Italy è uno degli obiettivi principali del nostro mandato, e il nuovo trattato internazionale...
Agricoltura
Il M5S vuole inoculare nella società il virus della buona agricoltura. Come membro titolare in commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (AGRI) mi batto in Europa per portare avanti un’agricoltura sostenibile, un’agricoltura etica, che permetta di garantire un reddito più che dignitoso agli agricoltori e che sia rispettosa dell’ambiente che ci circonda.
Un’agricoltura biologica, totalmente priva di prodotti chimici di sintesi e di Ogm. Un’agricoltura biodinamica, orientata al rinnovamento delle tecniche di produzione che rispettino il suolo. Un’agricoltura al passo con i tempi, dove la vendita diretta sul web venga favorita. Il M5S vuole un’agricoltura dove i mercati siano più facilmente accessibili agli imprenditori agricoli e si oppone alla liberalizzazione spinta che vorrebbe il Ttip, che sacrificherebbe i piccoli produttori sull’altare delle multinazionali.
Un suolo coltivato in maniera sana e sostenibile aiuta a combattere addirittura il cambiamento climatico, in quanto trattiene il carbone e riduce le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Al contrario, come ci ha spiegato il direttore della F.A.O. a Bruxelles, Mustapha Sinaceur, un suolo coltivato con pratiche non sostenibili fa sì che il carbone in esso contenuto venga rilasciato nell’atmosfera in forma di biossido di carbonio (Co2), elemento che favorisce in maniera devastante il cambiamento climatico.
L’agricoltura, nella visione del Movimento 5 Stelle, é un settore giovane e aperto alle nuove esperienze che fanno scuola nelle varie realtà italiane. Vogliamo liberalizzare lo scambio di sementi tra agricoltori, mantenere la biodiversità dell’habitat naturale, ma anche dei soggetti agricoli. In poche parole, l’agricoltura che vogliamo non é quella di pochi grandi produttori che poggiano la propria forza nei grandi numeri, ma è quella diffusa che lascia spazio ai piccoli, alla qualità, alle produzioni locali, senza mortificare nessuna idea imprenditoriale e contadina.
Ho letto con molta attenzione l’articolo sulla drastica riduzione della produzione di miele pubblicato ieri sul Messaggero del Lunedì;...
La scorsa settimana ho partecipato come relatore ad un incontro in Parlamento europeo sull’innovazione agricola e all’impatto di questa...
Lo scorso 6 ottobre ho organizzato un incontro a Tai di Cadore (BL) con i colleghi portavoce D’Incà, Scarabel...
Credo che gli Stati membri si debbano fare un bell’esame di coscienza e assumersi tutte le responsabilità politiche in...
Il caso della recente denuncia del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che ha portato al sequestro di falso Parmigiano Reggiano...
La settimana scorsa ho partecipato ad un incontro pubblico che aveva per oggetto il futuro della viticoltura a partire...
Leggo dalle pagine di alcuni giornali nazionali la notizia in base alla quale il Ministro Martina improvvisamente si schiererebbe...
Purtroppo spesso sentiamo dire frasi del tipo “il Ceta ce lo chiede l’Europa”, “la produzione nazionale non è a...
Il prossimo 5 e 6 ottobre la Commissione Europea dovrà prendere una decisione in merito al rinnovo dell’autorizzazione del...
Le dichiarazioni dei Ministri dell’Agricoltura Martina e dello Sviluppo economico Calenda riportate sulla Gazzetta di Parma hanno davvero dell’incredibile:...
A volte capita che nel nostro bel Paese le eccellenze ci siano, ma che se ne stiano abbastanza nascoste....