Un’altra occasione persa: anche questa volta purtroppo, nonostante la comunicazione della Commissione, presentata dal Commissario responsabile per l’Agricoltura e...
Agricoltura
Il M5S vuole inoculare nella società il virus della buona agricoltura. Come membro titolare in commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (AGRI) mi batto in Europa per portare avanti un’agricoltura sostenibile, un’agricoltura etica, che permetta di garantire un reddito più che dignitoso agli agricoltori e che sia rispettosa dell’ambiente che ci circonda.
Un’agricoltura biologica, totalmente priva di prodotti chimici di sintesi e di Ogm. Un’agricoltura biodinamica, orientata al rinnovamento delle tecniche di produzione che rispettino il suolo. Un’agricoltura al passo con i tempi, dove la vendita diretta sul web venga favorita. Il M5S vuole un’agricoltura dove i mercati siano più facilmente accessibili agli imprenditori agricoli e si oppone alla liberalizzazione spinta che vorrebbe il Ttip, che sacrificherebbe i piccoli produttori sull’altare delle multinazionali.
Un suolo coltivato in maniera sana e sostenibile aiuta a combattere addirittura il cambiamento climatico, in quanto trattiene il carbone e riduce le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Al contrario, come ci ha spiegato il direttore della F.A.O. a Bruxelles, Mustapha Sinaceur, un suolo coltivato con pratiche non sostenibili fa sì che il carbone in esso contenuto venga rilasciato nell’atmosfera in forma di biossido di carbonio (Co2), elemento che favorisce in maniera devastante il cambiamento climatico.
L’agricoltura, nella visione del Movimento 5 Stelle, é un settore giovane e aperto alle nuove esperienze che fanno scuola nelle varie realtà italiane. Vogliamo liberalizzare lo scambio di sementi tra agricoltori, mantenere la biodiversità dell’habitat naturale, ma anche dei soggetti agricoli. In poche parole, l’agricoltura che vogliamo non é quella di pochi grandi produttori che poggiano la propria forza nei grandi numeri, ma è quella diffusa che lascia spazio ai piccoli, alla qualità, alle produzioni locali, senza mortificare nessuna idea imprenditoriale e contadina.
Stamattina ho partecipato alla conferenza stampa organizzata dal mio collega Luigi Gaetti per denunciare un possibile scandalo che riguarda l’Europa...
Voci inquietanti si stanno rincorrendo nei corridoi di Bruxelles: voci di sgambetti, colpi alle spalle, regolamenti di conti all’interno...
In questa Europa il volere dei cittadini non conta nulla. Così, dopo milioni di firme raccolte contro l’erbicida...
Siamo stati eletti nelle Istituzioni per portare la voce dei cittadini; bene, i cittadini si sono espressi: sono state...
So che non dovrei farlo, non dovrei parlare di questo progetto perché più se ne parla e più gli...
Oggi abbiamo votato il Regolamento sull’agricoltura biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici, dopo un lungo e tortuoso percorso di...
L’agricoltura non deve essere un sistema di speculazione economica. Dobbiamo incentivare delle filiere, possibilmente quelle a km 0, dove...
Non è stata trovata alcuna intesa sulla proposta di rinnovo dell’autorizzazione del glifosato per cinque anni e così la...
Purtroppo sono costretto a tornare sul discorso delle etichette “a semaforo” da poco autorizzate anche in Francia e che...
Il Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada, che penalizzerà le piccole e medie imprese dei...
In molti in questi giorni, proprio mentre mi trovo in Sicilia in vista delle elezioni, mi stanno chiedendo dei...