Oggi vi annuncio una vittoria di grande rilevanza sul fronte della salute delle api. Infatti le rappresentanze degli Stati...
Agricoltura
Il M5S vuole inoculare nella società il virus della buona agricoltura. Come membro titolare in commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (AGRI) mi batto in Europa per portare avanti un’agricoltura sostenibile, un’agricoltura etica, che permetta di garantire un reddito più che dignitoso agli agricoltori e che sia rispettosa dell’ambiente che ci circonda.
Un’agricoltura biologica, totalmente priva di prodotti chimici di sintesi e di Ogm. Un’agricoltura biodinamica, orientata al rinnovamento delle tecniche di produzione che rispettino il suolo. Un’agricoltura al passo con i tempi, dove la vendita diretta sul web venga favorita. Il M5S vuole un’agricoltura dove i mercati siano più facilmente accessibili agli imprenditori agricoli e si oppone alla liberalizzazione spinta che vorrebbe il Ttip, che sacrificherebbe i piccoli produttori sull’altare delle multinazionali.
Un suolo coltivato in maniera sana e sostenibile aiuta a combattere addirittura il cambiamento climatico, in quanto trattiene il carbone e riduce le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Al contrario, come ci ha spiegato il direttore della F.A.O. a Bruxelles, Mustapha Sinaceur, un suolo coltivato con pratiche non sostenibili fa sì che il carbone in esso contenuto venga rilasciato nell’atmosfera in forma di biossido di carbonio (Co2), elemento che favorisce in maniera devastante il cambiamento climatico.
L’agricoltura, nella visione del Movimento 5 Stelle, é un settore giovane e aperto alle nuove esperienze che fanno scuola nelle varie realtà italiane. Vogliamo liberalizzare lo scambio di sementi tra agricoltori, mantenere la biodiversità dell’habitat naturale, ma anche dei soggetti agricoli. In poche parole, l’agricoltura che vogliamo non é quella di pochi grandi produttori che poggiano la propria forza nei grandi numeri, ma è quella diffusa che lascia spazio ai piccoli, alla qualità, alle produzioni locali, senza mortificare nessuna idea imprenditoriale e contadina.
Oggi abbiamo votato contro il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica, relativo alla produzione e all’etichettatura dei prodotti biologici, dal momento che...
Ieri non potevo mancare al grande appuntamento veronese, viste tra l’altro le mie origini, ovvero alla 52esima edizione di...
Anche quest’anno torna a Pordenone “Terraè – officina della sostenibilità“, dal 27 aprile al 31 maggio. Nata ormai otto anni fa dall’idea...
Sono tornato pochi giorni fa dal Brasile dove durante un incontro istituzionale il Ministro della Agricoltura ha più volte...
Ecco le mie considerazioni su ciò che ho visto nel Mato Grosso, enorme regione del Brasile, la terza regione...
Proprio un anno fa scoppiava il caso internazionale della #CarneAvariata proveniente dal Brasile, sul quale io stesso più volte intervenni in...
La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato un rapporto che suggerisce alla Commissione europea le nuove regole per...
Durante la mia visita a New York ho incontrato le rappresentanti della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione...
Come da copione di un film già scritto, la Commissione europea si è piegata senza troppi ripensamenti ai voleri...
Ieri sono stato all’incontro “Rural Women as Change Makers” alle Nazioni Unite, rivolto alla tematica delle donne che lavorano...
In questi anni (ormai siamo quasi a 4) in cui mi occupo di agricoltura qui in Parlamento europeo, ho...