Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di visitare Drone-Zone, una giovane azienda di Pasiano di Pordenone (FVG) che...
Agricoltura
Il M5S vuole inoculare nella società il virus della buona agricoltura. Come membro titolare in commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (AGRI) mi batto in Europa per portare avanti un’agricoltura sostenibile, un’agricoltura etica, che permetta di garantire un reddito più che dignitoso agli agricoltori e che sia rispettosa dell’ambiente che ci circonda.
Un’agricoltura biologica, totalmente priva di prodotti chimici di sintesi e di Ogm. Un’agricoltura biodinamica, orientata al rinnovamento delle tecniche di produzione che rispettino il suolo. Un’agricoltura al passo con i tempi, dove la vendita diretta sul web venga favorita. Il M5S vuole un’agricoltura dove i mercati siano più facilmente accessibili agli imprenditori agricoli e si oppone alla liberalizzazione spinta che vorrebbe il Ttip, che sacrificherebbe i piccoli produttori sull’altare delle multinazionali.
Un suolo coltivato in maniera sana e sostenibile aiuta a combattere addirittura il cambiamento climatico, in quanto trattiene il carbone e riduce le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Al contrario, come ci ha spiegato il direttore della F.A.O. a Bruxelles, Mustapha Sinaceur, un suolo coltivato con pratiche non sostenibili fa sì che il carbone in esso contenuto venga rilasciato nell’atmosfera in forma di biossido di carbonio (Co2), elemento che favorisce in maniera devastante il cambiamento climatico.
L’agricoltura, nella visione del Movimento 5 Stelle, é un settore giovane e aperto alle nuove esperienze che fanno scuola nelle varie realtà italiane. Vogliamo liberalizzare lo scambio di sementi tra agricoltori, mantenere la biodiversità dell’habitat naturale, ma anche dei soggetti agricoli. In poche parole, l’agricoltura che vogliamo non é quella di pochi grandi produttori che poggiano la propria forza nei grandi numeri, ma è quella diffusa che lascia spazio ai piccoli, alla qualità, alle produzioni locali, senza mortificare nessuna idea imprenditoriale e contadina.
Il rientro dalla pausa estiva ci ha riservato una piccola grande vittoria, quella ottenuta in Commissione Agricoltura mercoledì 29...
È inaccettabile che il sistema della Grande Distribuzione Organizzata metta all’asta l’agricoltura italiana! La questione delle pratiche commerciali sleali...
Le istituzioni europee questa volta stanno dalla parte dei cittadini. Alcune associazioni francesi hanno fatto ricorso al proprio governo...
Sempre di più sono le cause legali che vengono messe in piedi contro la Monsanto, la multinazionale che si...
In settimana nell’ambito della Commissione AGRI abbiamo avuto modo di ascoltare il direttore dell’EFSA, l’agenzia alla quale l’Unione Europea...
La prossima settimana a Bruxelles parteciperò ai dibattiti delle Commissioni IMCO e AGRI per discutere sulle pratiche commerciali sleali...
In questo weekend ricco di impegni, mi sono ritagliato un po’ di tempo per partecipare alla Festa del Bio,...
Ricordate la questione del glifosato, contro il quale l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) ha raccolto oltre un milione di...
A Malles, grazie ad un provvedimento del Tribunale Amministrativo Regionale, è caduto il divieto del Comune all’uso dei pesticidi...
No a tagli indiscriminati, serve maggiore attenzione a chi contribuisce al bene comune con la propria attività ...
ieri ho partecipato con il collega Federico D’Incà del MoVimento 5 Stelle a #cisondivalmarino ad una marcia assieme a tante persone che dicono NO...